Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), sotto la guida del Ministro Matteo Salvini,…
Autotrasporto: tornano le deduzioni forfetarie anche per il 2022
Anche quest’anno, grazie anche all’opera costante di contrattazione da parte di Confartigianato Trasporti, il Ministero dell’Economia ha confermato le agevolazioni fiscali anche per il 2022 comunicando gli importi relativi, inerenti al periodo d’imposta 2021. È già stato pubblicato il comunicato dell’Agenzia delle Entrate con le indicazioni operative per compilare la dichiarazione dei redditi.
Il Governo ha previsto in via straordinaria l’aumento della dotazione finanziaria per la misura: questo ha prodotto l’incremento degli importi delle deduzioni forfetarie per spese non documentate a favore degli autotrasportatori che, per l’anno 2022, sono fissate in 55 euro.
Pertanto, per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa (autotrasporto merci per conto di terzi) è prevista una deduzione forfetaria di spese non documentate, per il periodo d’imposta 2021, nella misura di 55 euro. La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione del trasporto, indipendentemente dal numero dei viaggi. La deduzione spetta anche per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore all’interno del Comune in cui ha sede l’impresa, per un importo pari al 35 per cento di quello riconosciuto per i medesimi trasporti oltre il territorio comunale.
“Ringraziamo la Viceministra Bellanova e i dirigenti della struttura MIMS per l’impegno profuso in questi mesi per supportare micro e piccoli imprenditori dell’autotrasporto – dichiara Vincenzo Figliomene, presidente di Confartigianato Trasporti di Prato – Questa misura, che consente di abbattere il carico fiscale degli artigiani, è ancora più vitale in un momento come l’attuale in cui la categoria è stritolata dall’aumento dei costi”.
“Si tratta solo di un primo passo delle misure che ancora tardano ad arrivare – ribadisce il responsabile della categoria per Confartigianato Imprese Prato, Giovanni Corradi – Ci riferiamo ai crediti d’imposta sull’acquisto di gasolio per cui sono previsti 500 milioni di euro, ai crediti di imposta sugli acquisti di AdBlue e LNG ed alle altre misure agevolative che abbiamo fortemente voluto e ottenuto ma che devono arrivare al più presto alle imprese che ne hanno bisogno subito”.
Comments (0)