Il CAAF Confartigianato Persone e Dipendenti è presente presso tutte le sedi di Confartigianato Imprese.
I NOSTRI SERVIZI
ISEE
Il CAAF ti rilascerà l’attestazione che potrai utilizzare per tutte le prestazioni agevolate: assegni del Comune al nucleo familiare o per maternità, rette asili nido, tasse universitarie, servizi educativi e socio sanitari, mense scolastiche, social card, bonus energia, bonus gas e molto altro ancora.
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) introdotto dalla legge 449 del 1997, è lo strumento adottato da molti enti pubblici e privati per valutare con equità (ISEE) la situazione economica delle famiglie, tenendo anche conto del patrimonio dei cittadini. Per ottenere l’assistenza necessaria alla compilazione della dichiarazione ISE e delle domande da presentare agli Enti erogatori delle prestazioni è possibile rivolgersi ad un qualsiasi ufficio del Caaf Confartigianato su tutto il territorio nazionale.
Il Caaf Confartigianato con professionalità ti aiuterà nel determinare la situazione economica del nucleo familiare sommando il reddito dei componenti della famiglia (da lavoro dipendente o di pensione, da lavoro autonomo, d’impresa, professionale, ecc.) ad una percentuale del patrimonio immobiliare (terreni agricoli, aree edificabili, e fabbricati) e mobiliare (BOT, CCT, depositi bancari e postali, ecc).
L’utilizzo di tale strumento, se da una parte rende possibile distribuire le agevolazioni tariffarie nei confronti di quei soggetti che effettivamente si trovano in condizioni di disagio o comunque sono meritevoli di tutela, dall’altro consente il controllo formale sulla veridicità dei dati, anche tramite controlli incrociati col Ministero delle Finanze.
L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) introdotto dalla legge 449 del 1997, è lo strumento adottato da molti enti pubblici e privati per valutare con equità (ISEE) la situazione economica delle famiglie, tenendo anche conto del patrimonio dei cittadini. Per ottenere l’assistenza necessaria alla compilazione della dichiarazione ISE e delle domande da presentare agli Enti erogatori delle prestazioni è possibile rivolgersi ad un qualsiasi ufficio del Caaf Confartigianato su tutto il territorio nazionale.
Il Caaf Confartigianato con professionalità ti aiuterà nel determinare la situazione economica del nucleo familiare sommando il reddito dei componenti della famiglia (da lavoro dipendente o di pensione, da lavoro autonomo, d’impresa, professionale, ecc.) ad una percentuale del patrimonio immobiliare (terreni agricoli, aree edificabili, e fabbricati) e mobiliare (BOT, CCT, depositi bancari e postali, ecc).
L’utilizzo di tale strumento, se da una parte rende possibile distribuire le agevolazioni tariffarie nei confronti di quei soggetti che effettivamente si trovano in condizioni di disagio o comunque sono meritevoli di tutela, dall’altro consente il controllo formale sulla veridicità dei dati, anche tramite controlli incrociati col Ministero delle Finanze.
MODELLO 730 – UNICO (persone)
Il tuo 730 merita tutta la competenza e l’abilità dei nostri professionisti, che sapranno aiutarti con attenzione e cortesia nella compilazione e informarti con chiarezza.
IL MODELLO RED – I MODELLI INVIATI DAGLI ENTI PREVIDENZIALI – CERTIFICAZIONI
Il CAAF segnalerà la tua corretta situazione reddituale agli enti previdenziali attraverso la compilazione del Modello RED.
Il Modello reddituale (Modello RED) è una dichiarazione, prevista dalla legge, che permette all’INPS e ad altri Enti Previdenziali (INPDAP) di verificare se esistono i presupposti per corrispondere ai contribuenti le pensioni agevolate vincolate al reddito. Il RED è dunque uno strumento che, attraverso l’indicazione dei redditi posseduti, serve a determinare il diritto del pensionato ad usufruire delle prestazioni pensionistiche (come l’integrazione al trattamento minimo, l’importo delle pensioni di invalidità e di reversibilità) ed assistenziali (come l’assegno e le maggiorazioni sociali, gli assegni familiari, ecc..).
I soggetti coinvolti da questa iniziativa riceveranno una lettera da parte dell’INPS che li invita a rivolgersi ad un CAAF per la compilazione e presentazione del modello RED.
Nella lettera sono indicati gli anni per i quali deve essere presentata la dichiarazione e quali redditi devono essere esposti. Al ricevimento della lettera il pensionato dovrà prendere contatto con il Caaf Confartigianato che prontamente sarà disponibile ad assisterlo per soddisfare la richiesta di dati dell’INPS e degli altri istituti previdenziali.
Il Modello reddituale (Modello RED) è una dichiarazione, prevista dalla legge, che permette all’INPS e ad altri Enti Previdenziali (INPDAP) di verificare se esistono i presupposti per corrispondere ai contribuenti le pensioni agevolate vincolate al reddito. Il RED è dunque uno strumento che, attraverso l’indicazione dei redditi posseduti, serve a determinare il diritto del pensionato ad usufruire delle prestazioni pensionistiche (come l’integrazione al trattamento minimo, l’importo delle pensioni di invalidità e di reversibilità) ed assistenziali (come l’assegno e le maggiorazioni sociali, gli assegni familiari, ecc..).
I soggetti coinvolti da questa iniziativa riceveranno una lettera da parte dell’INPS che li invita a rivolgersi ad un CAAF per la compilazione e presentazione del modello RED.
Nella lettera sono indicati gli anni per i quali deve essere presentata la dichiarazione e quali redditi devono essere esposti. Al ricevimento della lettera il pensionato dovrà prendere contatto con il Caaf Confartigianato che prontamente sarà disponibile ad assisterlo per soddisfare la richiesta di dati dell’INPS e degli altri istituti previdenziali.
COME RIVOLGERSI AL CAAF CONFARTIGIANATO
CAAF Confartigianato è presente presso tutte le sedi dell’Associazione.