QUESTO CORSO È DESTINATO A:
Gli utenti di questo corso sono Privati
DESCRIZIONE DEL CORSO
Qualifica professionale di "Addetto alle operazioni di alimentazione, avviamento e funzionamento di macchine utilizzate nel processo produttivo"
Il corso è volto a formare addetti al processo di tessitura e filatura, che sappiano:
- Usare le macchine del processo di tessitura e di filatura;
- Conoscere le materie prime tessili, i cicli di lavorazione, la programmazione e conduzione delle macchine utilizzate nel processo tessile;
- Gestire gli interventi di manutenzione e riparazione sulle macchine;
- Conoscere le tecniche di lavorazione dei tessuti e dei filati e garantire la qualità desiderata del prodotto tessile.
DESTINATARI
N.12 cittadini maggiorenni, inattivi, inoccupati, disoccupati, residenti o domiciliati in un comune della Regione Toscana, che hanno adempiuto all’obbligo di istruzione. Per i cittadini stranieri non in possesso di un titolo di studio conseguito in Italia, è necessaria la dichiarazione di valore attestante l’ordine e il grado degli studi ai quali si riferisce il titolo secondo l’ordinamento vigente nel Paese in cui esso è stato conseguito. L’ammissione alla selezione dei cittadini stranieri è subordinata alla conoscenza della lingua italiana (livello A.2. dell’European Framework) e, per i cittadini extracomunitari, al possesso di regolare permesso di soggiorno per studio/formazione professionale. Quattro posti sono riservati alle donne che risultano idonee dalla selezione.
SEDE DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolge presso la sede PIN (piazza Ciardi 25, Prato) e l’Istituto Tullio Buzzi (Viale della Repubblica 9, Prato). Parte delle attività laboratoriali di filatura e tessitura (180 ore) verranno svolte direttamente presso aziende del territorio.
Gli interessati potranno partecipare alla presentazione del corso che si terrà a Prato il 30/09/2021 presso la sede PIN alle ore 15:00.
DETTAGLI DEL CORSO
DATA INIZIO CORSO: 07/10/2021
TERMINE DI ISCRIZIONE: 07/10/2021
DURATA: 920 ore di cui: 260 di aula e laboratorio; 180 ore in laboratorio-azienda; 450 ore in stage e 30 ore di accompagnamento
ORARIO: Impegno giornaliero di 4-8 ore
COSTO DEL CORSO: GRATUITO
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
PIN S.c.r.l. – Polo Universitario “Città di Prato”
- Indirizzo : Piazza Giovanni Ciardi, 25, Prato
- Telefono : +39 0574 602500
- Email : info@pin.unifi.it
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
** PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE O L’ISCRIZIONE VEDI INFORMAZIONI NELLA DESCRIZIONE DEL CORSO **