Presso la Biblioteca della Camera dei Deputati è stata ufficialmente lanciata la campagna di comunicazione…
Nuova Etichettatura Europea: chi deve adeguarsi e come
Dal 13 dicembre 2014 è entrato in vigore il nuovo regolamento europeo sull’etichettatura (Reg 1169/2011).
L’obbiettivo del nuovo regolamento è di tutelare il piu’ possibile il consumatore e informarlo al massimo sui prodotti alimentari che intende acquistare, inserendo anche le tabelle nutrizionali per “educarlo” ad una corretta alimentazione e metterlo a conoscenza dell’origine dei prodotti e evitare di trarre in inganno il consumatore stesso.
Per raggiungere questo scopo la nuova normativa indica come devono essere realizzate le etichette. Inoltre per la tutela della salute, ampio spazio è dato all’informazione sulla presenza negli alimenti di allergeni e ingredienti che possano generare intolleranze alimentari. Tutto cio’ per generare delle scelte consapevoli nei consumatori per la loro sicurezza.
Dunque i prodotti confezionati dovranno essere etichettati seguendo uno schema ben preciso e uguale in tutti i paesi dell’ Unione europea partendo dalle informazioni obbligatorie da inserire in etichetta, alla sua leggibilità, all’introduzione dell’indicazione degli allergeni, data di scadenza e termine minimo di conservazione, origine e provenienza.
Per quanto riguarda invece i prodotti venduti sfusi, si aggiunge, rispetto alla vecchia normativa,l’obbligo di evidenziare nel cartello ingredienti anche gli allergeni. Cosi’ come nella ristorazione subentra l’obbligo di avere un libro giornale per pietanza dove riportare le informazioni sugli allergeni.
Per approfondimenti si invita a visitare la pagina della federazione Alimentazione, dove sono riportati il regolamento integrale, l’allegato relativo agli allergeni, e la comunicazione ufficiale.
Comments (0)