Skip to content
(+39) 0574 6561 |  segreteria@prato.confartigianato.it  |  | Consulta la Webmail |
Patrimonio Immobiliare e Rischio Sismico

Patrimonio immobiliare e rischio sismico: nasce uno sportello in Confartigianato

Dalla collaborazione tra Confartigianato Prato e Confartamministratori nasce uno sportello di consulenza gratuita per una valutazione su ogni singolo caso
La provincia di Prato e il rischio sismico: opportuna un’attenta analisi
sul patrimonio immobiliare edificato prima del 1982

Patrimonio edilizio a rischio sismico: nella provincia di Prato non siamo all’anno zero, ma certamente il lavoro non manca per mettere in sicurezza gli edifici sia civili che industriali. Il tema in questione è stato affrontato stamani nel corso del convegno “Dal sisma bonus al bonus energia: miglioramento e adeguamento del patrimonio edilizio privato e condominiale” che ha sancito l’apertura presso Confartigianato Imprese Prato di una sede di consulenza gratuita da parte di Confartamministratori, la sigla in ambito Confartigianato che riunisce gli amministratori di condominio. Un appuntamento che ha richiamato un folto pubblico, prevalentemente composto da professionisti del settore, che ha letteralmente affollato l’auditorium di Confartigianato dove si sono alternati numerosi e competenti relatori, tra i quali Gianfranco Simoncini, consigliere delegato del presidente della Regione, che hanno affrontato il tema da diversi punti di vista. “Il nostro interesse non è quella di creare un’associazione autoreferenziale, ma quella di attivare una rete tra tutte quelle figure professionali che si occupa del settore immobiliare: dagli ingegneri, ai geometri fino agli amministratori di condominio – spiega Alessandro Ferrari, presidente di Confartamministratori – per mettere queste competenze al servizio della cittadinanza. A Prato il tema è particolarmente sentito in quanto molti comuni della sua provincia sono classificati tra i 92 comuni della Toscana ad alto rischio sismico”.
“Come associazione vogliamo dare un servizio alla cittadinanza che conferma il nostro impegno che non vuole limitarsi alla tutela delle nostre imprese ma dell’intero territorio – dice il vicepresidente di Confartigianato Imprese Prato, Stefano Crestini – Per quanto riguarda il patrimonio edilizio del nostro territorio possiamo dire di non essere all’anno zero ma va tenuto conto di un anno spartiacque, il 1982, dopo il quale le costruzioni hanno dovuto adeguarsi a regole antisismiche. Per gli edifici precedenti a quella data sarebbe invece opportuna un’analisi attenta sulle condizioni per un’eventuale intervento di adeguamento agli standard antisismici, mettendo in sicurezza gli edifici siano essi di tipo produttivo che civili abitazioni”. “Occorre stimolare i cittadini a porre attenzione al loro patrimonio immobiliare del quale, troppo spesso, non si conoscono nemmeno le reali condizioni soprattutto in tema antisismico – dice Franco Pagani, vicepresidente nazionale di Confassociazioni – Da questo punto di vista è fondamentale la figura dell’amministratore di condominio che grazie alla propria professionalità può rappresentare la giusta mediazione tra gli utenti e gli addetti ai lavori, non solo in tema di rischio sismico”. Proprio su questo punto l’apertura dello sportello Confartammnistratori presso la sede di Confartigianato Prato rappresenta un’opportunità molto importante per ottenere una consulenza, del tutto gratuita, per una valutazione di ogni singola situazione. Lo sportello sarà operativo nel giro di un paio di settimane e sarà aperto gratuitamente a cittadini e professionisti.

Nelle foto: da sinistra Stefano Crestini, Franco Pagani e Alessandro Ferrari


Condividi!

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su