Il Tavolo del Distretto tessile mette radici a Bruxelles. Grazie a un protocollo che sarà…
Progetto EYE – Ethics & Young Entrepreneurs in Europe
Il programma EYE – Ethics & Young Entrepreneurs in Europe è un progetto di educazione e formazioni all’imprenditoria di giovani studenti di alcune scuole superiori di Prato. Con idee innovative ed un approccio etico, gli aspiranti imprenditori mettono a punto un’idea di impresa, ne sviluppano la fattibilità con tanto di ricerca di mercato, business plan, pianificazione delle attività, possibilità di permeabilità del mercato, controllo del cash flow, stima dei risultati economici attesi.
In questa edizione, che vede il traguardo dei 10 anni raggiunti, sono stati coinvolti cento studenti degli ultimi anni degli istituti superiori Convitto Nazionale Statale Cicognini, Istituto Tecnico per il Settore Economico “Paolo Dagomari”, dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Gramsci-Keynes” e dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Carlo Livi” con il Liceo Artistico “Umberto Brunelleschi” di Montemurlo.
Confartigianato Imprese Prato, che fin dall’inizio ha collaborato per la buona riuscita dei percorsi formativi, per questa edizione ha messo a disposizione degli studenti, e questa è la novità, un premio speciale di 1000 euro per l’idea d’impresa che più di altre sia a “dimensione artigiana”.
Il 9 giugno, durante la “Giornata delle idee Eye di Prato”, il premio speciale è stato assegnato al una delle idee imprenditoriali presentate dagli studenti dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Gramsci-Keynes” con il progetto FRESH HOUSE, lo sviluppo di un APP per ripensare l’arredamento in modo sostenibile che prevede il recupero di oggetti, destinazioni a nuove funzioni, riadattamenti con impiego di materiali adeguati: questo è il lavoro tipico delle imprese artigiane che con certosina capacità possono valorizzare ed integrare vari oggetti d’arredo dalla tappezzeria, alla mobilia, agli utensili e quant’atro occorra per una casa moderna ed ecologicamente sostenibile.
Il premio per l’idea d’impresa, che è stata selezionata in un contest di fronte a una giuria di esperti, è stato consegnato dal Dirigente di Confartigianato Imprese di Prato alla rappresentante del gruppo di lavoro la studentessa Giada Caruso.
Comments (0)