Skip to content
(+39) 0574 6561 |  segreteria@prato.confartigianato.it  |  | Consulta la Webmail |

RENTRI – Novità per la tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti

A partire dal 13 febbraio 2025 diventerà definitivamente operativo il sistema RENTRI – Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti, che andrà a sostituire le attuali modalità di tracciabilità cartacea dei rifiuti.

COSA E’ RENTRI

Il RENTRI è lo strumento con cui il Ministero dell’Ambiente intende procedere alla digitalizzazione dei documenti con i quali viene effettuata la tracciabilità dei rifiuti (registri di carico e scarico e formulari).
Si tratta di un portale nel quale saranno registrate tutte le anagrafiche dei soggetti coinvolti nella gestione dei rifiuti (produttori, trasportatori, impianti, intermediari) e nel quale confluiranno in forma elettronica tutte le registrazioni relative alle operazioni di produzione, trasporto, gestione dei rifiuti attualmente eseguite in forma cartacea.

Il sistema prevede, una volta a regime, la completa digitalizzazione dei formulari e dei registri di carico e scarico.
Si accede al portale dedicato dal sito www.rentri.gov.it, previa autenticazione digitale con SPID, CNS, carta di identità elettronica.

SOGGETTI OBBLIGATI

Sono obbligati all’iscrizione al RENTRI i seguenti soggetti:

  • I produttori di rifiuti pericolosi;
  • i produttori di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali ed artigianali e che hanno più di 10 dipendenti;
  • i gestori professionali di rifiuti (trasportatori, impianti, intermediari, ecc.).

SCADENZE

Sono stati previsti vari passaggi, con scadenze differenziate in base alla dimensione dell’attività.

I soggetti che producono rifiuti dovranno seguire i seguenti passaggi:

1 – Iscrizione al portale RENTRI;
2 – Tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti in forma digitale in sostituzione della modalità cartacea.

SOGGETTI SCADENZA
Produttori iniziali di rifiuti pericolosi e non pericolosi
con oltre 50 dipendenti
Dal 15/12/2024 al 13/02/2025
Produttori iniziali di rifiuti pericolosi e non pericolosi
con oltre 10 dipendenti
Dal 15/6/2025 al 14/8/2025
Produttori iniziali di rifiuti
con meno di 10 dipendenti
Dal 15/12/2025 al 13/2/2026

NUOVO MODELLO DI REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI

Dal 13 febbraio 2025 entrerà in vigore per tutti il nuovo modello di registro di carico e scarico dei rifiuti. Tale modello sostituirà quello usato attualmente che, pertanto, non sarà più utilizzabile.

I soggetti che hanno l’obbligo di iscriversi a RENTRI entro il 13/02/2025 utilizzeranno direttamente i nuovi registri digitali dal portale RENTRI senza obbligo di vidimazione del nuovo

modello cartaceo.
Coloro che, invece, si iscriveranno a RENTRI nelle finestre successive dovranno scaricare, stampare e utilizzare il nuovo modello di registro cartaceo dal portale RENTRI, previa vidimazione presso la CCIAA competente. L’uso del nuovo modello cartaceo è obbligatorio a partire dal 13 febbraio 2025.

AREA DEMO E SERVIZI FORMATIVI

E’ già operativa sul portale RENTRI l’area DEMO che consente agli operatori di esplorarne le funzionalità e simulare le procedure di iscrizione, registrazione e compilazione dei registri di carico e scarico e dei formulari.

Sono stati inoltre previsti eventi formativi, il cui calendario è disponibile sul portale RENTRI, che hanno lo scopo di illustrare agli utenti il funzionamento a regime del nuovo sistema di tracciabilità digitale.

Nel portale RENTRI sono disponibili tutorial e presentazioni che illustrano con maggiore dettaglio le nuove modalità operative; in particolare sono disponibili:

  • Video riepilogativo dei soggetti obbligati all’iscrizione RENTRI https://vimeo.com/912861912/af5bab31c9?ts=0
  • Presentazione delle nuove modalità di gestione dei registri di carico e scarico https://vimeo.com/912870390/21b619d777?ts=0

Trattandosi di una novità che impatta in modo sostanziale nella gestione operativa e documentale degli adempimenti legati alla gestione dei rifiuti è necessario verificare caso per caso le modalità applicative.

Ogni azienda sarà pertanto contattata direttamente dal tecnico di riferimento de L’Impresa
Service in modo da analizzare lo specifico caso e impostare il percorso per procedere con l’iscrizione e con l’utilizzo del sistema.

Per maggiori informazioni e per l’illustrazione dei servizi di assistenza alle imprese sulle procedure di iscrizione e gestione dei registri di carico e scarico è possibile rivolgersi al personale tecnico  de “L’Impresa Service srl”:
limpresaservice@prato.confartigianato.it

 


Condividi!

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su