A distanza di due anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 290 del 13 dicembre…
Settimana per l’energia: scuole e imprese al convegno su CER e finanziamenti regionali
Nuovo appuntamento con la Settimana per l’energia, edizione 2024. Confartigianato Imprese Prato, dopo la visita guidata a Ponte di Piave (TV) alla GSI Global System Integration, ha organizzato il seminario dal titolo ‘Efficientamento energteico: i contributi della Regione Toscana per le imprese e l’opportunità delle comunità energetiche’ che si è svolto presso l’Auditorium di viale Montegrappa a Prato. Ha aperto i lavori, coordinati dal dottor Stefano Chini (Funzionario Responsabile delle federazioni edilizia-impianti-legno e arredo), l’Assessore alla Transizione Ecologica del Comune di Prato Marco Biagioni, che ha confermato l’attenzione di questa Amministrazione verso un percorso green, attestato dalla Commissione Europea che pochi giorni fa ha conferito il riconoscimento “Eu Mission Label Climate-Neutral and Smart Cities” approvando così il “Contratto di Città sul Clima” del Comune. Il programma di azioni siglato dai 51 partner lo scorso marzo è stato ritenuto in linea con la missione che Prato condivide con altre 99 città europee (di cui 9 italiane), ovvero quella di ridurre dell’83% le emissioni di CO2 entro il 2030. L’Ing. Simone Tartaro (responsabile Energia dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse ARRR) ha illustrato ai presenti vantaggi ed opportunità nel realizzare le Comunità Energetiche, illustrando anche il quadro normativo legato ai bonus in materia energetica. Molto seguito il successivo intervento dell’Ing. Valerio Marangolo (funzionario della Regione nel settore programmazione Servizi Pubblici Locali, energia, inquinamento atmosferico) che ha spiegato alle imprese presenti in sala le opportunità di finanziamento e i contributi messi a disposizione dalla Regione Toscana attraverso i recenti bandi pubblicati per supportare il mondo produttivo nell’adozione di soluzioni energetiche più efficienti. In sala, presenti due classi del quarto anno (indirizzi: elettronica e termoidraulica) dell’Istituto Professionale Marconi accompagnati dai loro docenti e che hanno seguito con interesse i lavori, classi che sono state salutate dai presidenti di Confartigianato Imprese Prato Romano Mati (antennisti-elettronici ed elettricisti) e Gabriele Giusti (termoidraulici-manutentori) che hanno confermato l’importanza di questi temi che, per poter essere portate avanti, necessitano di operatori preparati che gioco-forza usciranno dai percorsi scolastici superiori di secondo grado.
Comments (0)