Skip to content
(+39) 0574 6561 |  segreteria@prato.confartigianato.it  |  | Consulta la Webmail |

Tutto esaurito a Prisma per l’evento sulla DI.CO

Un Prisma esaurito in ogni ordine di posti (alcuni aggiunti all’ultimo momento per far fronte alla grande affluenza) per l’evento organizzato da Confartigianato Imprese Prato intitolato “Lo dico e lo ridico: ancora troppi errori sulla DI.CO. – Aggiornamenti Tecnico-Normativi e problematiche rilevate da USL”, tenuto giovedì 22 febbraio scorso.
Un tema che ha riscosso un grande interesse da parte degli addetti ai lavori ma anche da parte delle scuole – presenti alcune classi del Marconi del triennio indirizzo elettrico ed elettronico di manutenzione e assistenza tecnica – e che ha visto la presenza in collegamento esterno di molti operatori in tutta Italia.
L’evento è stato patrocinato anche dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati e dall’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di Prato  e ha beneficiato della collaborazione con USL Toscana Centro.
A fare gli onori di casa è stata l’assessora alle attività economiche del Comune di Prato, Benedetta Squittieri mentre per Confartigianato Imprese Prato hanno parlato il segretario generale, Davide Majone e il presidente degli Installatori elettrici ed elettronici, Romano Mati, che ha trattato il primo tema circa le novità introdotte dalle modifiche del DM37/08 in tema di dichiarazione di conformità sugli impianti elettrici. Per la Asl Toscana Centro ha portato i saluti il direttore dell’unità operativa “Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Prato”, Luigi Mauro mentre il tema della sicurezza sui cantieri è stato trattato dal responsabile tecnici della Prevenzione USL, Stefano Busia.
“Siamo molto contenti dell’esito di questo seminario – commenta Romano Mati – La partecipazione ha registrato numeri davvero straordinari e un grande interesse da una platea estremamente eterogenea. Non si tratta comunque per noi di un punto di arrivo ma di un punto di partenza, perché la divulgazione delle informazioni corrette in tema di sicurezza elettrica rimane la nostra mission”.
“Ringrazio Confartigianato per averci invitati a questo importante evento – dice il professor Andrea Barisani dell’istituto professionale Marconi – I ragazzi sono rimasti molto soddisfatti, anche perché i temi trattati saranno oggetto della seconda prova dell’esame di Stato. Una preziosa collaborazione, quella con Confartigianato, che ci permette di diminuire il gap tra scuola e mondo del lavoro”.
Presenti anche gli amministratori di condominio con l’associazione Anaci e con il presidente Alessandro Bari che ha partecipato ai saluti istituzionali.


Condividi!

Comments (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su